|
|
 |
aggettivo denominale - |
NOME |
DESCRIZIONE |
ano
|
Suffisso usato per formare aggettivi, spesso anche sostantivati, che indicano relazione con la base, provenienza, appartenenza a nazione, città, (castellano= che appartiene a un castello; veneziano= che proviene da Venezia, nativo abitante di Venezia; montano= di montagna, che si trova in montagna), a gruppo o partito (repubblicano= relativo alla repubblica, chi appartiene al partito Repubblicano). Sono frequenti formazioni con interfissi: Salerno ? salern-it-ano, Asti ? ast-igi-ano…
Nella sua variante -iano è molto produttivo per derivare aggettivi da nomi propri (cartesiano= relativo a Cartesio)
|
asco
|
Suffisso per la formazione di aggettivi da nomi (rivierasco= della riviera), spesso etnici (comasco= originario di Como, monegasco= originario di Monaco)
|
ese
|
Suffisso che con aggettivi e sostantivi indica appartenenza a una entità geografica o linguistica, cittadinanza, nazionalità, famiglia (bolognese= di Bologna, piemontese= del Piemonte, francese= della Francia), o a un particolare gruppo sociale (borghese= della borghesia); anche con valore spregiativo per indicare un linguaggio gergale proprio di un determinato ambito (politichese= linguaggio della politica, burocratese= linguaggio della burocrazia)
|
iano
|
Suffisso usato per forare aggettivi da nomi che indicano provenienza [->ano] , origine o provenienza (bostoniano= che è originario di Boston, valligiano= che proviene dalla valle)
|
igiano
|
Suffisso usato per formare aggettivi e sostantivi che indicano appartenenza sociale, geografica, cittadinanza (cambogiano= originario della Cambogia, parmigiano= originario di Parma, cortigiano= che/chi appartiene alla corte, valligiano=che/chi abita la valle )
|
ino
|
Suffisso usato per formare aggettivi e sostantivi derivati da nomi di luogo (fiorentino= di Firenze, parigino= di Parigi)
|
ita
|
Suffisso usato per formare aggettivi, spesso sostantivati, che indicano le lingue o gli abitanti di un territorio, di uno stato, di una città, gli appartenenti a una religione ecc. (vietnamita= del Vietnam, moscovita= di Mosca)
|
itano
|
Suffisso usato per formare nomi di abitanti di città, isole ecc. (palermitano= di Palermo, cagliaritano= di Cagliari, ischitano= di Ischia), o anche, in nomi con l’iniziale maiuscola, il territorio circostante alla medesima città o regione (il Cagliaritano= provincia e territorio intorno a Cagliari)
|
|
|
|
|