-
NOME DESCRIZIONE
a Prefisso che ha la funzione di esprimere direzione, scopo di arrivare a qualcosa, avvicinamento o passaggio da uno stato all'altro (accostare, accorrere= correre verso qualcosa…). Davanti a vocale diventa ad- vocale (adagiare, adescare, adirare ecc.) e raddoppia sistematicamente la consonante iniziale della base (abbellire, accalorare, addomesticare ecc.).
acchio Suffisso usato per formare nomi astratti di strumenti o oggetti a partire da verbi (batacchio= strumento che si usa per bussare o battere contro qualcosa); unito a nomi attribuisce un valore peggiorativo (sputacchio= sputo offensivo) o diminutivo (fumacchio= fumo che si leva da un fuoco quasi spento, ), in quest'ultimo caso è usato in particolare per indicare piccoli animali (orsacchio= piccolo orso). Contribuisce alla formazione dei suffissi composti in –acchione (furbacchione) e acchiotto (orsacchiotto).
aereo Primo elemento di composti che vuol dire "aereo, aeroplano", ha anche il significato "che si muove nello spazio aereo, che vola".
aero Primo elemento di composti che vuol dire "aereo, aeroplano", ha anche il significato "che si muove nello spazio aereo, che vola".
afro Primo elemento di sostantivi e aggettivi composte in cui indica una relazione con l’Africa o con suoi abitanti (afro-beat= musica tipica dell'Africa occidentale; afroamericano= persona con origini africane e americane)
agione Suffisso usato per formare sostantivi astratti da verbi (cacciagione= insieme animali che si possono cacciare) o da nomi (fienagione= insieme delle operazioni relative al taglio e raccolta del fieno); il suffisso -agione stabilisce una relazione con la base che attribuisce al termine formato il significato di "insieme delle operazioni, elementi relativi alla parola di partenza" (piantagione)
agri Primo elemento di composti, indica relazione con l'agricoltura o con i prodotti agricoli (agriturismo= tenuta agricola che è luogo turistico, agrimensura= disciplina che studia la misurazione dei terreni agricoli); variante di -> agro-
agro Primo elemento di composti, indica relazione con l'agricoltura o con i prodotti agricoli (agroalimentare= relativo all'industria che si occupa dei prodotti agricoli per l'alimentazione, agrobiologia= studio degli organismi che vivono nel terreno); ->agri-
algia Secondo elemento di composti che nella terminologia medica indica dolore (nevralgia= dolore alle terminazioni nervose, sciatalgia= dolore al nervo sciatico)
allo Prefisso usato per indicare diversità, differenziazione o variante (allomorfo= variante con forma diversa)
ambi Primo elemento di composti in cui significa entrambi, tutti e due (ambidestro= che usa anche la destra -oltre alla sinistra-, ambivalenza= che vale in entrambi -tutti e due- i casi)
ana Prefisso che rappresenta una forma ampliata di a- e an-, usato per indicare mancanza o privazione (anatossina= tossina privata del suo potere tossico)
ando Suffisso usato per formare aggettivi e sostantivi a partire da verbi della prima coniugazione, indica la necessità/possibilità che sia compiuta l'azione espressa dal verbo (esaminando= persona che deve essere esaminata , venerando= persona/entità che deve essere venerata, bevanda= liquido da bere)
andro Primo e secondo elemento di parole composte in cui significa uomo, maschio, maschile (androgino= con aspetto o comportamento sia maschile che femminile, androfobia= avversione per il sesso maschile, androide= essere artificiale con l'aspetto umano); in botanica indica elemento maschile, stame (androceo= insieme di stami, poliandro = con un numero molto grande di stami)
anglo Primo elemento di parole composte significa relativo all’Inghilterra e più in generale alla Gran Bretagna (anglomania= mania per ciò che proviene dall'Inghilterra, angloamericano= di origine inglese e americana)
ara Suffisso usato per formare nomi di luogo, parole che designano spazi delimitati, considerati in funzione di ciò che essi contengono (piccionaia= luogo che contiene piccioni, in legnaia= luogo che contiene legna). Il suffisso -aia (=luogo pieno di) si alterna al suffisso -aio (=chi svolge un'attività) dando origine a coppie di cui un termine è il nome del luogo (burraia) e un altro e la persona che lavora il materiale della base (burraio). Un altro suffisso che ha la stessa funzione è eto, che seleziona infatti spesso la stessa base di -aia, dando luogo a sinonimi come aceraia / acereto. [-> -AGLIA]
archeo Primo elemento di composti in cui significa "antico, primitivo" (archeologia= studio delle civiltà antiche)
archi Primo elemento che è il corrispondente dotto di arci- e indica "superiorità, principio, comando" (architrave =trave principale, archidiocesi=arcidiocesi, diocesi dell'arcivescovo)
archia Secondo elemento di composti in cui significa "comando, dominio, governo" (monarchia= governo di uno, oligarchia= governo di pochi)
ardo Suffisso che forma aggettivi, anche sostantivati, da nomi, spesso con valore negativo (bugiardo= che/chi dice bugie, dinamitardo= che/chi usa la dinamite per compiere attentati, testardo = che fa di testa sua , ostinato). Ha il corrispondente -ard in francese.
areo Primo elemento di composti che vuol dire "aereo, aeroplano", ha anche il significato "che si muove nello spazio aereo, che vola".
astro Primo elemento di composti che indica relazione con gli astri (astrofisica= fisica che si occupa dei corpi celesti) o con la navigazione spaziale (astronave= nave che naviga fra gli astri)
ate Suffisso usato per la formazione di aggettivi etnici derivati da nomi di luogo (ravennate= persona originaria di Ravenna)
audio Primo elemento di composti in cui indica relazione con l'udito, il suono e la musica (audiometro= strumento che misura la capacità dell'udito,audiocassetta= cassetta su cui sono riprodotti dei suoni)
austro Primo elemento di parole composte in cui significa "austriaco" (austroungarico= di origine austriaca e ungherese)
auto Primo elemento di parole composte in cui ha il valore riflessivo e significa "da sé". Si premette a nomi, aggettivi e verbi (autodifesa= difesa fatta da sé, autoestinguente = di materiale che attaccato dal fuoco ha la proprietà di far cessare la combustione, autoalimentarsi= di meccanismo, processo riprodurre da sé le condizioni che mantengono in atto il funzionamento)
auto Primo elemento di parole composte in cui è la forma abbreviata di automobile e indica qualcosa connesso col mezzo a motore (autobus, autotrasportare = trasportare merci o persone con automezzi)
avan [avam- davanti a p o b] Primo elemento di composti in cui indica precedenza nel tempo o nello spazio (avanguardia= unità militare posta in posizione avanzata, avanspettacolo= spettacolo che in passato precedeva i film, avambraccio= parte del braccio tra il gomito e il polso)
avio Primo elemento di composti moderni, tratto da aviazione; indica relazione con la navigazione aerea (aviolinea = linea aerea, aviotrasportare = trasportare con l’aereo)
azzare Suffisso alterativo di verbi ricavato da -azzo, che dà al significato di base un valore prevalentemente peggiorativo e indica azione ripetuta e continuata. Si accompagna spesso con il prefisso s- (scopiazzare= copiare in modo disordinato, sbevazzare= bere in grande quantità mischiando alcolici diversi, scorrazzare= andare correndo da un luogo all'altro)
azzo Suffisso che forma sostantivi e raramente aggettivi da nomi che hanno per lo più valore spregiativo (amorazzo= amore superficiale, codazzo= insieme disordinato di persone, cagnazzo = di volto, deforme, rincagnato)
baro Primo e secondo elemento di sostantivi e aggettivi composti in cui indica "pressione, gravità, intensità"(barometro= strumento che misura la pressione atmosferica, isobaro= con pressione costante)
biblio Primo elemento di parole composte in cui significa "libro" (biblioteca= luogo in cui sono raccolti i libri, bibliografia= elenco dei libri a cui si è fatto riferimento in un testo)
bio Primo e secondo elemento di parole composte nelle quali significa "essere vivente, che vive, vita" e sim. (biologia= studio delle forme viventi, biografia= scritto che racconta la vita, alobio= forma di vita marina)
bis Primo elemento di voci dotte in cui significa "due, due volte, doppio" e sim. (biscotto= cotto due volte, cotto troppo); premesso ai nomi di parentela indica un grado più lontano da quello espresso dalla base (bisnonno= padre del nonno); in alcuni casi ha valore negativo ((bisunto= sporchissimo, bistrattare= trattare male)
capo Primo elemento di parole composte in cui significa "capo o dirigente" (caporedattore= capo dei redattori, capostazione= capo della stazione), l’eccellenza o il primato di una cosa (capolavoro= lavoro eccellente), l’inizio (capostipite= primo di una stirpe, capoverso= inizio di una parte di testo), la preminenza (capoluogo= città più importante). Se il composto è sentito come una sola parola il plurale è sul secondo elemento (capoversi), il plurale cade sul primo elemento se questo è considerato principale all'interno del composto (capistazione)
cardia Secondo elemento di parole composte della terminologia medica in cui significa "cuore" (-> cardio-) e spesso si riferisce a malformazioni e malattie (tachicardia= aumento delle pulsazioni del cuore)
cardio Primo e secondo elemento di composti della terminologia scientifica in cui significa "cuore" o indica relazione col cuore (-> -cardia) (cardiologo= dottore che studia e cura il cuoreo, cardiopatico= persona malata di cuore, miocardio= muscolo del cuore)
cefalia Secondo elemento di composti della terminologia scientifica in cui fa riferimento a malattie o malformazioni della testa -> cefalo- (microcefalia= sviluppo insufficiente della testa)
cefalo Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica in cui significa "capo, testa" (cefalometria= misurazione della testa, encefalo= sistema nervoso all'interno della testa)
centi Primo elemento di parole composte in cui significa "cento, che ha cento" (centimano= che ha cento mani); anteposto a una unità di misura ne indica la centesima parte (centigrammo= 1/100 di grammo, centimetro 1/100 di metro)
cerebro Primo elemento di composti della terminologia medica in cui significa "cervello" o relazione con esso (cerebroleso= persona che ha lesioni al cervello, cerebrospinale= che riguarda il cervello e il midollo spinale)
chilo Primo elemento di composti che anteposto al nome di un’unità di misura moltiplica per mille il valore della base (chilogrammo= mille grammi, chilociclo= unità di misura pari a 1000 cicli)
ciclo Primo e secondo elemento di composti in cui significa "ruota" o "oggetto che ha forma circolare o cilindrica" (motociclo= veicolo a due ruote, ciclometria= misura del cerchio); in chimica indica disposizione ad anello degli atomi (cicloesamo)
cida Secondo elemento di composti ricavato da caedere "tagliare, abbattere", in parole composte significa "uccisore" (omicida= chi uccide un uomo, tirannicida= chi uccide un tiranno)
cidio Secondo elemento di composti corrispondente ai sostantivi in –cida, significa "uccisione, distruzione totale" (genocidio= distruzione di un popolo, parricidio= uccisione del padre)
cine Primo elemento di composti nei quali si riferisce alla cinematografia e al cinema (cineamatore= persona appassionata di cinema, cinepresa= apparecchio per la ripresa cinematografica)
cito Primo (anche –cito o –cita) e secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica moderna significa "cellula" o indica relazione con essa (leucocita, ovocito)
coltore Secondo (o cultore) elemento di parole composte, ha valore di agente e significa "colui che coltiva, che alleva" (viticoltore= chi coltiva le viti, apicoltore= chi alleva api, agricoltore= chi coltiva i campi)
coltura Secondo (o cultura) elemento di parole composte; indica il nome dell'attività espressa dalla base e significa "coltivazione,allevamento", il corrispettivo nome di agente si ottiene con -coltore (viticoltura= coltivazione della vite, agricoltura= coltivazione dei campi)
comio Secondo elemento di parole composte della terminologia dotta in cui significa "casa di cura, ospedale, ricovero" (manicomio= ospedale psichiatrico , nosocomio= ospedale)
cosmo Primo e secondo elemento di parole composte in cui significa "mondo, universo" o fa riferimento all’insieme degli astri ed allo spazio extraterrestre (cosmologia= studio dell'evoluzione e dell'origine dell'universo, microcosmo= piccolo mondo completo in sé)
crate Suffisso usato per formare nomi in cui indica “chi detiene, esercita un potere” o si occupa di un'attività esplicitata nella base (burocrate= funzionario pubblico che fa il suo lavoro con un formalismo eccessivo, tecnocrate= chi governa con la tecnologia)
cratico Secondo elemento di composti usato per formare aggettivi che esprimono una relazione con i corrispondenti sostantivi che terminano in -> -crazia (burocratico= relativo alla burocrazia, democratico= relativo alla democrazia)
crazia Secondo elemento di parole composte in cui significa "potere, dominio, signoria" (democrazia= governo del popolo, partitocrazia= potere dei partiti), il corrispettivo nome di agente è ->-crate, l'aggettivo ->-cratico
cromo Primo e secondo elemento di nomi e aggettivi composti in cui significa "colore, colorazione, pigmento" e sim. (cromoterapia= terapia con i colori, policromo= con più colori)
cronia Secondo elemento di composti astratti della terminologia scientifica nei quali significa "tempo" o indica relazione con gli aspetti temporali di un fenomeno (sincronia= contemporaneità, diacronia=sviluppo nel tempo)
crono Primo e secondo elemento di nomi e aggettivi composti nei quali significa “tempo” (cronometria= misurazione del tempo, isocrono= di uguale durata, contemporaneo)
cultore Secondo elemento di parole composte (o -coltore) , ha valore di agente e significa "colui che coltiva, che alleva" (viticultore= chi coltiva le viti, apicultore= chi alleva api)
cultura Secondo elemento di parole composte (o -cultura) ; indica il nome dell'attività espressa dalla base e significa "coltivazione,allevamento", il corrispettivo nome di agente si ottiene con -cultore (viticultura= coltivazione della vite)
dattilo Primo e secondo elemento di parole composte in cui significa dito, relativo alle dita, a forma di dito (dattilografo= chi scrive a macchina -battendo sui tasti con le dita-, dattiloscritto= scritto a macchina, isodattilo= con le dita di uguale lunghezza)
deca Primo elemento di parole composte in cui significa "dieci, che ha dieci" (decalogo= elenco di dieci voci); posto prima di un'unità di misura ne moltiplica il valore per dieci (decagrammo= dieci grammi)
deci Primo elemento di termini composti del sistema metrico decimale; posto prima dell’unità di misura ne divide il valore per dieci (decimetro= 1/10 di metro, decigrammo1/10 di grammo)
demo Primo elemento di parole composte in cui significa "popolo", soprattutto in composti del lessico politico (democrazia= governo del popolo, demografia= studio dei fenomeni che riguardano la popolazione)
demo Primo elemento di parole composte del linguaggio politico moderno, in cui è abbreviazione di "democratico" (democristiano= del partito cristiano-democratico)
derma Primo e secondo elemento di parole composte (o -derma o dermo-) della terminologia scientifica in cui significa "pelle" (dermopatia= malattia della pelle, pachiderma= animale con la pelle spessa)
dermato Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica in cui significa relativo alla pelle (dermatologo= medico che cura la pelle, dermatologia= scienza che studia la pelle)
dermia Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica formato da derma+ia, significa malattia relativa alla pelle o malformazione (pachidermia= ispessimento della pelle)
di Prefisso ricavato da -> dís significa "due volte, doppio, due" (dimetro= metro doppio)
di Prefisso usato per formare verbi, nomi e aggettivi in cui esprime separazione, allontanamento (disgiungere= separare, disseminare= sparpagliare), mancanza (disumano= senza umanità, disabitato= non abitato), negazione (disobbedire= non obbedire, disequilibrio= instabilità), inversione (disseppellire= togliere dalla sepoltura)
dis Prefisso specifico della terminologia medica assume un valore peggiorativo, significa "cattivo, anomalo, mal funzionante" (dislessia= difficoltà a leggere, distrofia= mal funzionamento dell'organismo)
dodeca Primo elemento di parole composte in cui significa dodici (dodecaedro= figura geometrica con dodici facce, dodecafonia= composizione che organizza in serie tutti e dodici i suoni della scala cromatica)
dopo Prefisso ricavato dalla prep/avverbio dopo col significato di "poi, in seguito, più tardi"; in combinazione con sostantivi forma parole che indicano periodi di tempo immediatamente successivi al sostantivo a cui il prefisso si lega (dopocena, dopoguerra, dopobarba)
dotto Secondo elemento di parole composte in cui significa "conduttura, condotto" (acquedotto= condotto per l'acqua, metanodotto= condotto per il metano)
dromo Secondo elemento di parole composte in cui significa "luogo dove si effettua la corsa" (ippodromo= luogo in cui corrono i cavalli, autodromo= luogo in cui corrono le macchine)
eco Primo elemento di parole composte in cui significa “casa, ambiente in cui si vive” (ecologia= studio dell'ambiente), “relativo all’ecologia”, o funge da abbreviazione di ecologia (ecocompatibile = non dannoso all’ambiente, ecopelle= pelle sintetica, ecoterrorista= terrorista che agisce per proteggere l'ambiente, ecodisastro= disastro per l'ambiente).
eco Primo elemento di parole composte in cui significa “ripetizione di un suono” (ecogoniometro = sonar); da ecografia (= esame diagnostico di un organo interno mediante ultrasuoni) viene l’uso di eco- come elemento di parole composte che si riferiscono a strumenti e esami ecografici: ecodoppler, ecotomografia
eggio Suffisso di nomi derivati da nomi e da verbi in -> -eggiare (alpeggio= luogo in alta montagna, ponteggio= insieme di ponti e impalcature, conteggio= insieme di calcoli)
ego Primo elemento di parole composte in cui significa "se stesso, di sé" (egocentrico= chi pone se stesso al centro di tutto, egotista= chi si occupa troppo di se stesso)
elettro Primo elemento di parole composte in cui significa "elettricità, elettrico, mosso dall’energia elettrica" (elettrocardiogramma= grafico che misura il battito del cuore in base a impulsi elettrici, elettrotreno= treno che va a elettricità)
eli Primo elemento di parole composte in cui significa elicottero (eliporto= luogo di atterraggio per elicotteri, eliambulanza= elicottero per il primo soccorso)
elio Primo e secondo elemento di parole composte in cui significa sole, solare (eliocentrico= che ha il sole al centro, elioterapia= terapia basata sulla luce e sul calore del sole, perielio= punto di maggiore distanza dal sole di un corpo celeste)
ellare Suffisso usato per formare verbi da nomi con valore diminutivo o che esprime il ripetersi di un'azione (saltellare= fare tanti piccoli salti, girellare= girare qua e là senza meta)
emato Primo elemento di parole composte in cui significa sangue, sanguigno, del sangue (ematologia= studio del sangue, ematofobia= paura del sangue)
embrio Primo elemento di termini scientifici composti in cui significa embrione (embriogenesi= sviluppo dell'embrione, embriologia= studio delle caratteristiche dell'embrione)
emia Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico in cui indica malattie del sangue (leucemia= malattia del sangue che vede un aumento dei globuli bianchi)
emo Primo elemento di parole composte in cui significa sanguigno, del sangue (emocromo= analisi delle quantità di globuli bianchi e rossi presenti nel sangie, emoglobina= componente del sangue)
enne Secondo elemento che, quando si unisce a un numero, forma aggettivi che indicano l’età in anni (sedicenne= di sedici anni, ottantenne= di ottant'anni)
ennio Secondo elemento di composti nei quali, unito a un numero, indica un periodo, una durata specifica quantificata in anni (triennio= della durata di tre anni)
eo Suffisso che unito a nomi forma aggettivi che indicano il materiale (ligneo= di legno, ferreo= di ferro, terreo= di terra) o relazione (faringeo= della faringe), o la derivazione da nomi propri (mediceo= dei Medici, giovanneo= di Giovanni)
equi Primo elemento di composti nei quali significa "uguale, ugualmente" (equipotente= ugualmente potente, equivalenza= che vale ugualmente)
esimo Suffisso usato per la formazione di tutti gli aggettivi numerali ordinali esclusi i primi dieci, (undicesimo= che occupa la posizione numero 11, quarantesimo= che occupa la posizione numero 40, millesimo= che occupa la posizione numero 1000)
essa Suffisso che forma nomi femminili di animali (leonessa= femmina di leone, elefantessa= femmina di elefante), di mestieri, professioni, titoli nobiliari (studentessa, professoressa, poetessa, baronessa, duchessa, principessa)
età Suffisso usato per formare sostantivi astratti da aggettivi che terminano in -io (ovvietà= cosa ovvia, obbligatorietà= l'essere obbligatorio); -età è una variante di -> -ità e –tà
etero Primo elemento di composti nei quali significa altro, diverso (eterosessuale= chi ha relazioni con l'altro sesso, eterodosso= chi segue una dottrina diversa da quella ufficiale), si contrappone a omo-
etno Primo elemento di composti nei quali significa popolo, razza (etnologia= studio dei popoli, etnocentrico= che considera la propria razza più importante rispetto alle altre)
euro Primo elemento di composti ricavato da Europa, significa "europeo, dell'Europa" (eurodollaro= dollaro europeo, europarlamento= parlamete d'Europa); davanti a vocale si presenta nella forma eur- (eurasiatico= appartenente a Asia e Europa)
fanta Primo elemento di composti, significa "fantastico, di fantasia, poco verosimile, irreale" (fantacalcio= simulazione del campionato di calcio, fantascienza= scienza fantastica, immaginaria, fantapolitica= politica immaginaria)
fero Secondo elemento di composti nei quali significa "che porta", "che genera", "che produce" (metallifero= che produce metallo , fruttifero= che genera frutti, petrolifero= che produce petrolio)
ficare Suffisso usato per formare verbi da nomi, ha valore di "fare", "fabbricare" (ramificare= fare crescere i rami, panificare= fare il pane)
ficazione Suffisso usato per formare sostantivi derivanti dai corrispondenti verbi in –ficare e indica il processo indicato dal verbo (solidificazione= processo del diventare solido, panificazione= processo del fare il pane)
ficio Secondo elemento di sostantivi conferisce il valore di "lavorazione", "fabbricazione" o anche "luogo dove si lavora, si fabbrica" (oleificio= luogo dove si produce l'olio, birrificio= luogo in cui si fa la birra)
fico Suffisso (anche –ifico), in aggettivi di nei quali dà al sostantivo o all'aggettivo di base il significato di "che fa, che rende, che produce" (benefico= che fa bene, malefico= che fa male)
filia Secondo elemento di composti nei quali significa "amicizia, tendenza, affinità, favore" (cinefilia= passione per il cinema, esterofilia= amore per l'estero, francofilia= amore per la Francia)
filo Primo elemento di composizione, premesso ad aggettivi di relazione e a nomi che si riferiscono a popoli, a posizioni politiche, indica “che sostiene, ha simpatia per” (filoamericano= dalla parte, che propende per l'America, filogovernativo= dalla parte del governo). Come secondo elemento pure significa “che è appassionato di, che ha simpatia e ammirazione per” quanto è indicato nella prima parte del composto (cinefilo= appassionato di cinema, esterofilo= che ammira ciò che è straniero)
fisio Primo elemento di composti nei quali significa aspetto fisico o che riguarda il fisico (fisionomia= aspetto fisico di una persona, fisioterapia= terapia per il fisico)
fobia Secondo elemento di composti nei quali significa "paura, avversione, ripugnanza" (anglofobia= ostilità verso l'Inghilterra, claustrofobia= paura degli ambienti chiusi)
fobo Secondo elemento di composti nei quali significa "che ha paura, timore, avversione", nei confronti di persone o cose (anglofobo= che ha avversione verso l'Inghilterra, idrofobo= che ha paura dell'acqua). Il sostantivo corrispondente è formato da ->-fobia
fono Primo e secondo elemento di composti nei quali significa "voce, suono" (fonologia= studio dei suoni, fonoassorbente= che assorbe i suoni, oggetto che amplifica la voce); in qualità di secondo elemento, significa anche "che parla, parlante" una data lingua (francofono= che parla francese, italofono= che parla italiano)
forme Secondo elemento di aggettivi significa "di forma, che ha forma di" (aeriforme= che ha la consistenza dell'aria, multiforme= che ha molte forme)
foto Primo e, più raramente, secondo elemento di composti della terminologia scientifica e tecnica, indica relazione o attinenza con la luce (fotosintesi= reazione chimica che avviene grazie alla luce, fotoallergia= allergia alla luce, fotofobico= paura della luce)
foto Primo elemento di composti della terminologia tecnico-scientifica ricavato da "fotografia", significa "relativo alla fotografia" (fotocopia= copia fatta attraverso un processo fotografico, fotomontaggio= montaggio di fotografie)
fra Prefisso usato per formare verbi da verbi, indica posizione intermedia o scambio (frapporre= porre in mezzo, fraintendere= capire una cosa per un'altra)
franco Primo elemento di composti nei quali fa riferimento alla Francia o ai francesi (francofilo= che propensione per la Francia, francofono= che parla francese)
fugo Secondo elemento di parole composte, con valore transitivo significa "che mette in fuga" (febbrifugo= che mette in fuga la febbre, callifugo= che mette in fuga i calli), con valore intransitivo significa "che fugge da" (centrifugo= che fugge dal centro)
gramma Secondo elemento di composti nei quali significa "comunicazione" (telegramma= messaggio scritto che comunica qualcosa da una certa distanza) o rappresentazione grafica (pentagramma= schema di cinque righe - usato per scrivere le note musicali)
icare Suffisso usato per formare verbi da aggettivi e sostantivi, ha valore diminutivo, indica un'azione ripetuta, oppure indica genericamente manifestazione, attività (morsicare= dare un morso, nevicare=venire giù, detto della neve)
ico In chimica indica gli acidi organici (acido acetico, butirrico ecc.), in chimica inorganica indica i composti di superiore (ferrico, solforico, in contrapposizione a ferroso, solforoso, di valore minore) o caratterizza delle entità che contengono ciò che indica la rispettiva base (alcolico= che contiene alcool, cortisonico= che è a base di cortisone)
ideo Primo elemento di composti ricavato da idea, significa 'idea' o si riferisce alle idee o alle ideologie (ideogramma= segno grafico che esprime un'idea, ideologia= insieme di idee di un gruppo o periodo storico)
idro Primo e secondo elemento di composti nei quali significa "acqua" (idrofobia= paura dall'acqua, idrovolante= veicolo che può volare, ma che atterra sull'acqua), nella terminologia chimica è usato per indicare l’idrogeno (idrocarburo= composto di carbonio e idrogeno)
iera Suffisso usato per formare sostantivi che indicano oggetti vari: indicanti oggetti che contengono qualcosa e indicano il recipiente che contiene o in cui si conserva il nome di base (fruttiera= contenitore per frutta, zuppiera= recipiente per zuppa, formaggiera= contenitore per formaggio). -iera presenta anche un significato metà strada tra i nomi di luogo e i collettivi, perché dà luogo a formazioni che indicano gabbie o luoghi in cui si tengono o si allevano gli animali (conigliera= gabbia in cui si mettono i conigli, uccelliera= gabbia in cui si mettono gli uccelli)macchine e elettrodomestici (caffettiera= macchina per fare il caffè, yogurtiera= macchina per fare lo yogurt), navi per il trasporto (petroliera= nave per il trasporto di petrolio), mobili e arredi (cassettiera= mobile con i cassetti, scarpiera= mobile in cui mettere le scarpe), capi di abbigliamento o altri oggetti (dentiera= oggetto che sostituisce i denti, panciera= fascia che si mette sulla pancia)
iglia Suffisso usato per formare sostantivi collettivi e con valore peggiorativo (squadriglia= squadra di pochi elementi, fanghiglia= terreno fangoso)
ione Suffisso presente in nomi femminili di origine latina derivati da verbi, nomi che indicano l'azione o il suo effetto; si innesta sui participi passati in -(s)so (discussione= atto di discutere, fusione= risultato del fondere, derisione = atto del deridere, propensione = il propendere, adesione= l’atto di aderire)
ipo Primo elemento di composti nei quali significa "sotto" (ipoderma= strato della pelle al di sotto del derma), quantità, grado inferiore al normale (ipocalorico= con poche calorie), può anche indicare mancanza (ipovitaminosi= mancanza di vitamine). È impiegato in terminologie tecnico-scientifiche anche con significati specifici; nei termini medici, è in stretta correlazione e contrapposizione con parole prefissate con -> iper (ipoglicemia vs iperglicemia, ipotiroideo vs ipertiroideo)
issimo Suffisso usato per formare il superlativo assoluto di aggettivi e, talvolta, sostantivi (altissimo= molto alto, bellissimo= molto bello, campionissimo= campione assoluto)
ita Suffisso usato per formare sostantivi sdruccioli femminili derivati da verbi (vendita= atto di vendere, crescita= atto di crescere)
itare Suffisso usato per formare verbi da verbi o da aggettivi, indica un'azione abituale o ripetuta (facilitare= rendere facile, nobilitare= rendere nobile)
izzato Suffisso usato per formare aggettivi dai verbi in –izzare (canalizzato= dotato di canali, italianizzato= reso italiano)
izzazione Suffisso usato per formare sostantivi astratti e di azione dai verbi in –izzare (caratterizzazione= azione di caratterizzare - dare un carattere, colonizzazione= azione di colonizzare - fondare colonie)
logia Secondo elemento di composti in cui significa "studio, trattazione" (psicologia= studio della psiche, teologia= studio della religione) o "modo di parlare, espressione", nel linguaggio giornalistico indica i risultati di una scienza effimera, spesso con valore negativo (tuttologia= ciò che comprende tutti i campi e materie, dietrologia= studio di ciò che "sta dietro"- cause o fatti nascosti)
logico Secondo elemento di aggettivi derivati dai corrispondenti nomi astratti in –logia + -ico e connessi coi loro derivati in -logo (psicologico= relativo alla psicologia, cardiologico= relativo alla cardiologia)
logo Primo e secondo elemento di composti, forma aggettivi o sostantivi nei quali significa "parola, discorso, linguaggio" (logopatia= disturbo del linguaggio, logopedia= studio dei disturbi del linguaggio) oppure indica la persona che opera in una determinata disciplina (sismologo= chi studia i sismi, cardiologi= chi studia il cuore)
macro Primo elemento di composti significa "grande, di dimensioni superiori al normale" (macromolecola= molecola molto grande); può indicare un insieme di elementi considerati nel loro complesso (macroeconomia= economia vista nel suo insieme, macrosistema= sistema complessivo); in medicina indica sviluppo superiore al normale di un organo o di una sua parte (macrocefalia= sviluppo esagerato della testa). Si contrappone a -> micro-
mania Secondo elemento di composti nei quali indica una tendenza eccessiva, una dipendenza patologica, una passione, un'attrazione irresistibile per qualcosa, ed è quindi usato talvolta per indicare un grado più alto rispetto a quello indicato con ->-filo (cleptomania= malattia che spinga al bisogno incontrollabile di rubare, piromania= attrazione per il fuoco, melomania= passione per la musica classica).
metria Secondo elemento di composti usato per formare sostantivi nei quali significa "misura, attività di misurazione" (geometria= misurazione delle figure nello spazio)
metrico Secondo elemento di composti usato per formare aggettivi derivati dai sostantivi in -> -metria o in -> -metro legati al campo della misurazione (geometrico= della geometria -misura delle figure nello spazio, barometrico= effettuato con il barometro- misura della pressione atmosferica)
metro Primo e secondo elemento di composti in cui significa "misura" (perimetro= misura del contorno), forma nomi di strumenti che servono a misurare quanto indicato dal costituente iniziale (cronometro= strumento per misurare il tempo, termometro= strumento per misurare la temperatura), in poesia indica il metro poetico, piede (esametro= verso di sei piedi)
milli Primo elemento di composti, se precede un'unità di misura ne moltiplica il valore per 10-3 (milligrammo= 1/1000 di grammo, millimetro 1/1000 di metro)
mini Primo elemento di composti in cui significa "molto piccolo, di dimensioni ridotte al minimo" (minigonna= gonna molto corta, miniappartamento= appartamento molto piccolo); si può premettere anche a basi con suffisso diminutivo (minitelefonino= telefono cellulare molto piccolo), e a sintagmi nominali (mini-serie televisiva= serie televisiva breve). Esprime valore temporale (minivacanza= breve vacanza) o giovane età (minibandito= giovane bandito). Si oppone a -> maxi
mis Prefisso, poco produttivo in italiano, usato per dare valore negativo o peggiorativo alla parola che precede (miscredente= chi non crede, misfatto= fatto negativo, delitto, misconoscere= non riconoscere il valore di qualcosa)
mono Primo elemento di composti in cui significa "uno, unico, formato da uno solo" (monogamia= con un solo marito/moglie, monoposto= con un solo posto)
morfo Primo elemento di composti in cui significa "forma, che riguarda la forma" (morfologia= studio della forma, conformazione, morfogenesi= origine delle forme).E’ anche usato in linguistica come abbreviazione di morfologia (morfosintassi= studio delle connessioni tra sintassi e morfologia) Secondo elemento di composti aggettivali in cui significa “con la forma di” quanto designato da ciò che lo precede (isomorfo= con la stessa forma, zoomorfo= che ha l’aspetto di un animale)
moto Primo elemento di composti, ricavato da motore, indica macchine o relazione con i veicoli che funzionano a motore (motoscafo= scafo a motore, motocarro= carro a motore) o termini connessi a motocicletta (motoraduno= raduno di motociclette)
narco Primo elemento di composti nei quali ha il doppio significato di "sonno, relativo al sonno" (narcolessia= malattia del sonno, narcoterapia= terapia del sonno) e di abbreviazione di narcotico, usato con il significato "droga, relativo alla droga" (narcoguerra= guerra della droga, narcotraffico= traffico di droga)
nomia Secondo elemento di composti nei quali significa disciplina o "governo, amministrazione, ordine, insieme di norme che governano un sistema" (agronomia= disciplina che si occupa dell'applicazione dei principi scientifici all'agricoltura, tassonomia= ordine degli elementi)
nomo Secondo elemento di composti significa "che governa, che amministra" e corrisponde ai sostantivi astratti in -nomia (agronomo= chi è esperto di agronomia e si occupa della gestione dell'agricoltura, economo= chi si occupa della gestione del denaro)
occhio Suffisso usato per formare sostantivi con valore diminutivo (ranocchio, capocchia), come ->otto può avere anche significato accrescitivo o peggiorativo
olo Suffisso usato per formare alterati diminutivi o vezzeggiativi di aggettivi o sostantivi (bestiola= piccola bestia), oppure indica relazione, provenienza (campagnolo= che viene dalla campagna, romagnolo= che è originario della Romagna). -olo si cumula con i suffissi produttivi, come in ricci-ol-ino/-etto/-otto/-one, medic-onz-olo, pret-onz-olo, fium-ici-att-olo, corp-ici-att-olo, nom-ign-olo
one Suffisso che forma produttivamente nomi di agenti da verbi; indica che l’azione è svolta in maniera ricorrente con connotazione peggiorativa (mangione= chi mangia troppo, imbroglione= chi imbroglia spesso, chiacchierone= chi parla troppo )
onimo Secondo elemento di composti in cui significa nome (sinonimo= nome con lo stesso significato, antroponimo= nome di persona)
onni Primo elemento di composti nei quali significa "ogni cosa, dappertutto" (onnicomprensivo= che comprende tutto, onnipresente= presente dappertutto, onnipotente= che può tutto)
ore Suffisso presente in sostantivi derivati da aggettivi in cui esprime lo stato relativo alla base (rossore= l'essere rosso, gonfiore= l'essere gonfio)
oro Primo elemento di composti in cui significa "montagna" o "bocca" (orogenesi= genesi dei monti, orografia= insieme dei rilievi montuosi di un territorio)
oro Primo elemento di composti in cui significa "bocca" (orolinguale= relativo alla bocca e alla lingua, oronasale= relativo alla bocca e al naso)
orto Primo elemento di composti nei quali significa "esatto, giusto" (ortodosso= che segue la dottrina ufficiale, ortografia= grafia corretta); in geometria indica "retto, perpendicolare" (ortogonale= ad angolo retto, perpendicolare). Da non confondere con orto di ortofrutticolo, che deriva da ortaggio
osi Suffisso usato per formare sostantivi, specie della terminologia medica, in cui indica disfunzioni o patologie (artrosi= malattia degli arti, nevrosi= malattia del sistema nervoso)
ozzo Suffisso usato per formare aggettivi e nomi alterati con ha valore diminutivo-vezzeggiativo per lo più scherzoso, può esprimere approssimazione (belloccio= abbastanza bello, grassoccio= piuttosto grasso, carroccio= piccolo carro, cartoccio= contenitore di carta)
paleo Primo elemento di composti significa “antico, di tempi remoti” (paleontologo= studioso di fossili e ere antiche, paleocristiano= cristiano del passato)
pan Primo elemento di composti nei quali significa "tutto intero, interamente" (panamericano= di tutta l'America, pancristiano= che riguarda tutti i cristiani)
para Prefisso usato con aggettivi e nomi con due significati di “simile, che affianca” (paramedico= persona non laureata in medicina che affianca il medico- per es. infermiere, paramilitare= simile al militare, parastatale= che affianca lo stato ed è simile per organizzazione) e “marginale, di qualità inferiore” (paraletteratura= letteratura di livello inferiore, parascientifico= non propriamente scientifico)
patia Secondo elemento di composti nei quali indica "soggezione a sentimenti e passioni" (apatia= assenza di sentimenti, simpatia= sentimenti positivo per qualcuno), “malattia" o "terapia” (cardiopatia= malattia del cuore, omeopatia= cura naturale)
patico Secondo elemento di composti usato per formare aggettivi derivati da sostantivi in ->-patia, significa “affetto da, che soffre di” (cardiopatico= che soffre di cuore)
pede Primo e secondo elemento di composti nei quali indica relazione con i piedi (bipede= con due piedi, quadrupede= con quattro piedi) o qualcosa “che sta ai piedi” (pedemontano= ai piedi delle montagne)
pedo Primo elemento di composti dotti nei quali significa “bambino, relativo ai bambini” (pediatria= branca della medicina che si occupa dei bambini, pedofilia= attrazione morbosa per i bambini)
penta Primo elemento di composti nei quali significa "cinque, costituito da cinque elementi" (pentapartito= formato da cinque partiti, pentaedro= solido a cinque facce)
piro Primo e secondo elemento di composti nei quali significa “fuoco, combustione, calore” (pirometro= strumento usato per misurare l'intensità del fuoco, piromania= impulso di dare fuoco a tutto), “che funziona a vapore” (piroscafo= scafo a vapore) o "relativo alla febbre" (antipiresi= contro la febbre)
plani Primo elemento di composti nei quali indica "struttura piana di una superficie" (planisfero= rappresentazione di una sfera su un piano, planimetria= misurazione dello spazio di un luogo su una rappresentazione grafica piana)
pluri Primo elemento di composti nei quali indica molteplicità e significa "più volte, relativo a più d'uno, molti/e" (pluridecorato= decorato più volte, plurivalente= che vale per più d'una cosa, plurilingue= in molte lingue)
pluvio Primo elemento di composti nei quali indica relazione con la pioggia (pluviometro= strumento per misurare la pioggia, pluvioscopio= strumento per misurare la durata della pioggia)
pneumo Primo elemento di composti nei quali indica relazione con l'attività respiratoria (pneumoallergia= allergia respiratoria) o la presenza di aria o di gas (pneumocefalo= presenza di aria nel cranio)
pneumo Primo elemento di composti nei quali indica relazione con i polmoni (pneumologo= specialista dei polmoni)
poli Prefisso usato per formare aggettivi e sostantivi nei quali significa “che ha più, che riguarda più” (poliglotta= che sa più lingue, policlinico= che comprende più cliniche, polivalente= che vale per più cose)
poli Secondo elemento di composti nei quali significa "città" (megalopoli= città eneorme, tendopoli= città di tende)
porno Primo elemento di composti in cui significa “che tratta temi osceni” (pornorivista= rivista pornografica, pornostar= attrice o modella di pornografia)
post Prefisso usato per formare aggettivi nei quali indica posteriorità di tempo e spazio (postbellico= dopo la guerra, postelettorale= dopo le elezioni, postcomunismo= dopo il comunismo). Si contrappone a ->pre e a ->anti
pseudo Primo elemento di composti nei quali indica una somiglianza apparente (pseudonimo= nome fittizio, pseudoparalisi= apparente paralisi)
psico Primo elemento di composti nei quali indica relazione con la psiche e i processi mentali (psicologia= studio del pensiero e della mente, psicoanalisi= analisi della psiche)
quadri Primo elemento di composti nei quali significa “quattro, composto di quattro, quattro volte” (quadrimestre= periodo composti di quattro mesi, quadrilatero= figura geometrica formata da quattro lati, quadrifoglio= erba con quattro foglie)
quadru Primo elemento di composti nei quali significa “quattro, composto di quattro, quattro volte” (quadrupede= animale con quattro piedi, quadruplo= quattro volte più grande) -> quadri-
ra Prefisso usato per formare verbi da verbi, nomi o aggettivi nei quali indica ripetizione o inizio di un'azione (rabbrividire= provare un brivido, rattoppare= mettere una toppa, rallentare= far diventare più lento). La consonante iniziale della base si raddoppia. Si può avere elisione davanti a parole prefissate con ad-: raffinare, rassicurare.
radio Primo elemento di composti che indica relazione con fenomeni di radioattività, raggi x o onde elettromagnetiche (radiografia, radiologia, radioelettricità)
radio Primo elemento di composti, indica attinenza con le trasmissioni radiofoniche o con apparecchi riceventi e trasmittenti (radiotelevisione, radiodiffusione)
re Prefisso usato come variante a ->ri- per formare verbi da verbi che iniziano con /i/ nei quali indica ritorno a una fase precedente (reidratare, reindistrializzare), ripetizione (reinvestire= investire di nuovo, reimpiegare= impiegare di nuovo), opposizione o senso contrario (reagire= agire contro,respingere= spingere indietro)
socio Primo elemento di composti nei quali indica “ realtivo alla società, a fenomeni sociali” (sociologia= studio della società, socioeconomico= relativo all'economia e alla società, sociolinguistica= studio della relazione tra lingua e società)
sofia Secondo elemento di composti nei quali significa "scienza, conoscenza" (filosofia= amore per la sapienza)
statico Secondo elemento di aggettivi composti usato con i nomi che terminano in -stato, in -stasi o in statica, significa “che ferma, che arresta” (emostatico= che arresta il sangue, elettrostatico= che ferma l'elettricità)
sur Prefisso di composti indica il superamento di un limite (surgelare= gelare a temperature più fredde del congelamento) o misura eccedente il normale (surreale= oltre il reale)
sura Suffisso usato per formare sostantivi da verbi, esprime l'effetto dell'azione indicata dal verbo (cucitura= risultato del cucire)
teca Secondo elemento di composti nei quali significa "raccolta, collezione" (biblioteca= raccolta di libri, cineteca= collezione di film) o “negozio” (videoteca= luogo in cui si vendono videocassette, paninoteca= locale in cui si vendono panini)
tecno Primo elemento di composti nei quali significa “capacità tecnica” o indica relazione con la tecnica (tecnocrazia= governo dei tecnici, tecnologia= studio della tecnica)
tele Primo elemento di composti nei quali significa "a distanza, da lontano" (telecomandare= comandare a distanza, telelavoro= lavoro a disanza)
tele Primo elemento di composti, ricavato da televisione, fa riferimento ai mezzi, ai programmi, agli spettacoli televisivi (telegiornale= giornale -notizie- trasmesso in televisione, telespettatore= spettatore di televisione )
teo Primo elemento di composti nei quali indica relazione con Dio o con la divinità (teologia= studio della divinità e della religione)
termia Secondo elemento di composti nei quali significa "calore, temperatura" (ipotermia= temperatura troppo bassa)
termo Primo e secondo elemento di composti nei quali significa "calore, temperatura" o indica relazione con essi (termoaderente= che aderisce con il calore, termometro= strumento che misura la temperatura, isotermo= con la stessa temperatura)
tipo Primo e secondo elemento di composti nei quali significa "tipo, modello" (prototipo= modello di prova), nel linguaggio della stampa vuol dire "matrice, stampo" (tipografia= luogo in cui si stampa)
topo Primo e secondo elemento di composti nei quali significa "luogo, posizione" (topografia= rappresentazione grafica del luogo, isotopo= elemento che occupa la stessa posizione - chimica)
tra Prefisso usato per formare verbi, sostantivi e aggettivi da verbi, significa "passaggio da un luogo o da uno stato all'altro, al di là" (trapiantare= piantare in un altro luogo, travestire= vestire da un'altra persona, tramonto= al di là dei monti)
tra Prefisso che significa "in mezzo, a metà" (tralasciare= lasciare a metà - interrompere) o ha valore attenuativo
tri Primo elemento di composti nei quali significa “che ha tre, formato di tre" (trisillabo= che ha tre sillabe, tridimensionale= che ha tre dimensioni); in chimica indica il verificarsi della medesima proprietà per tre volte (trivalente= che vale per tre)
uni Primo elemento di composti nei quali significa “formato da uno” (unicellulare= formato da una cellula, unilaterale= che considera un solo aspetto, unisex= solo per un sesso), corrisponde a -> mono-
unque Suffisso che aggiunto a pronomi, aggettivi e avverbi significa “qualsiasi” (chiunque= qualsiasi persona- chi, dovunque= in qualsiasi luogo- dove)
ura Suffisso usato per formare sostantivi con valore collettivo (frittura0 insieme di cibi fritti, magistratura= ordine che raggruppa i magistrati), aggiunto a verbi indica il risultato dell'azione (sepoltura= risultato di aver seppellito qualcuno)
vendolo Secondo elemento di composti nei quali significa "venditore di" (fruttivendolo= venditore di frutta, pollivendolo= venditore di polli)
video Primo elemento di composti usato per indicare “relativo ai video e alla trasmissione di immagini spec. Televisive” dispositivi o operazioni che utilizzano sistemi televisivi per la ricezione, diffusione, o visualizzazione di immagini (videogioco= gioco elettronico che fa uso di uno schermo). Può anche indicare relazione con la vista (videoleso= che ha una lesione alla vista)
voro Secondo elemento di composti nei quali significa “che mangia, che consuma, che assorbe”; è usato per formare aggettivi composti e sostantivati (carnivoro= che mangia carne, onnivoro= che mangia di tutto)
xeno Primo elemento di composti dotti nei quali significa "straniero" (xenofobia= paura dello straniero)
zoo Primo e secondo elemento di composti nei quali significa “animale” (zoologia= scienza che studia gli animali, protozoo= organismo unicellulare parassita dell'uomo e degli animali)