|
|
 |
pref. (prevalentemente) nominale - valore SPAZIALE |
NOME |
DESCRIZIONE |
anfi
|
Primo elemento di composti in cui significa "intorno, da entrambe le parti, doppio" (anfiteatro= teatro in cui le gradinate sono intorno all'arena, anfibio= organismo che può vivere sia sulla terra che in acqua -da entrambe le parti-)
|
co
|
Prefisso che è la variante di ->con- davanti a parole che iniziano per vocale, diventa com- davanti a m, p, b, e col- davanti a r, l. Davanti a verbi e nomi indica unione, compagnia o un'azione svolta da due o più persone nello stesso momento o nello stesso luogo (coabitare= abitare insieme, compaesano= persona che abita nello stesso paese, comproprietario= altro prorpietario)
|
con
|
Prefisso usato per formare nomi e verbi che diventa com- davanti alle consonanti iniziali b, m, p, diventa col- davanti a l e cor- davanti a r: indica unione, compagnia, simultaneità (combaciare = coincidere, compaesano= dello stesso paese, correligionario = della stessa religione, connazionale= della stessa nazionalità) -> co-
|
in
|
Prefisso usato per formare, partendo da aggettivi e nomi, verbi che significano “(far) diventare, rendere, far diventare come” (inasprire= (far) diventare aspro, impallidire= diventare pallido, invecchiare= diventare vecchio, inviperirsi= diventare come una vipera). Può formare da nomi verbi che significano “mettere in/su/intorno, avvicinare a, fare qualcosa mediante l’uso di” (incappucciare= mettere un cappuccio, insabbiare= mettere sotto la sabbia, incornare= ferire con le corna). Con verbi di movimento dà luogo a verbi in cui significa “in, verso, sopra” (immettere= mettere dentro, immigrare= migrare in un luogo).
|
infra
|
Prefisso usato per formare nomi e aggettivi nei quali significa "inferiore, posto al di sotto" (infrasuono= al di sotto del suono), "tra, in mezzo" (infradito= tra le dita), ha valore temporale "tra, in mezzo", in un numero limitatissimo di parole, tra cui infrasettimanale= in mezzo alla settimana
|
intra
|
Primo elemento di composti in cui significa "dentro, all’interno, tra" (intramuscolare = all’interno del muscolo, intramezzare= inserire fra altre cose) - > -infra
|
maxi
|
Primo elemento di composti che si premette di norma a nomi che designano un referente concreto, ma non a nomi animati, spesso davanti a sintagmi nominali (maxi-aumento di capitale); maxi è il prefisso più impiegato per esprimere grandezza o quantità maggiore (maxiconcorso= grande concorso, maxicono= cono molto grosso, maxisconto= sconto maggiore rispetto al normale). Si distingue da ->super-, che è invece usato di preferenza per indicare l’accrescimento qualitativo. Contrario di -> mini-
|
mega
|
Primo elemento di composti in cui significa "grande, più grosso del normale" o indica eccessivo sviluppo (megacefalo= con la testa più grande del normale, megashermo= schermo molto grande), spesso è usato davanti a sintagmi nominali (megacasa editrice= casa editrice molto grande e potente); ha il valore di un milione quando è usato come moltiplicatore per unità di misura (megabyte= un milione di byte)
|
meta
|
Primo elemento di composti di origina greca in cui indica mutamento (metamorfosi= cambiamento di forma), spostamento (metatesi= spostamento degli elementi di una frase o di un ragionamento), successione, superamento di limiti (metafsica= oltre la fisica). Con la stabilizzazione del significato di metafisica, usato per indicare un tipo di espressione o una disciplina che si occupa della natura, -meta dà al composto il significato della forma e dei limiti della disciplina o dell’espressione artistica indicata dal nome cui è premesso e soprattutto indica un alto grado di astrazione (metalinguistica= riflessione astratta sulla linguistica, metaromanzo= romanzo nel romanzo). Nel linguaggio scientifico posteriorità sia spaziale che temporale (metacarpo= complesso di issa oltre in carpo, metafase= fase superiore, successiva)
|
micro
|
Primo elemento di composti in cui significa "piccolo, che ha relazione con cose piccole" (microonda= onda piccola o con frequenza inferiore rispetto alle normali onde elettromagnetiche), "microscopico, che ha relazione con il microscopio" (microrganismo= organismo così piccolo che può essere visto solo con il microscopio); se precede un’unità di misura, ne moltiplica il valore per 10-6 (microampere), se riferito a una scienza ne indica una parte che studia un campo limitato (microeconomia= parte dell'economia che studia il comportamento del consumatore). In parole come microchirurgia, microbiologia, il prefisso non ha la funzione di alterare le dimensioni della basse, ma dell’oggetto di studio della disciplina in questione (microbiologo non è un biologo molto piccolo, ma uno scienziato che studia la microbiologia - funzionamento degli organismi microscopici). Si contrappone a ->macro
|
oltra
|
Prefisso che unito a aggettivi, sostantivi e verbi significa "al di là di un certo luogo" o limite materiale (oltralpe= oltre le Alpi, oltrepassare= passare oltre) o figurato (oltreumano= al di là dell'umano), aggiunta (oltretutto= in più). Nel suo significato di "al di là di" è simile a -> ultra-
|
oltre
|
Prefisso che unito a aggettivi, sostantivi e verbi significa "al di là di un certo luogo" o limite materiale (oltralpe= oltre le Alpi, oltrepassare= passare oltre) o figurato (oltreumano= al di là dell'umano), aggiunta (oltretutto= in più). Nel suo significato di "al di là di" è simile a -> ultra- (ultraterreno= oltre la terra)
|
retro
|
Prefisso usato con aggettivi, nomi e verbi nei quali indica movimento all’indietro o anteriorità nel tempo (retroattivo= attivo per il passato, retrocedere= andare indietro, retromarcia= marcia per andare indietro -in macchina)
|
sopra
|
Prefisso che indica posizione superiore ( (->sovra-) soprabito= capo di vestiario che si indossa sopra l'abito, soprammobile= oggetto che sta sopra un mobile, sopraelevare= alzare sopra il livello normale), aggiunta (sovratassa= tassa un più, sovrapprezzo= presso aggiunto al normale), superamento di un limite o eccesso (soprannaturale= oltre la natura, sovrumano= oltre l'umano, sopravvalutare= valutare eccessivamente), posteriorità temporale (sopravvivere= vivere più a lungo di qualcuno che è morto, sopraggiungere= giungere dopo). Si contrappone a sotto- (sopravveste vs sottoveste, sovrastare vs sottostare) e a sub- (sovraordinato vs subordinato)
|
sotto
|
Primo elemento di composti nei quali significa “inferiore, al di sotto” sia in senso sia spaziale (sottomarino= che sta sotto il mare) che figurato: davanti a nomi di professione indica grado inferiore (sottocuoco= aiutante del cuoco), può anche indicare una parte di un’unità (sottoparagrafo= parte di paragrafo, sottinsieme= parete di un insieme), un valore secondario (sottoprodotto= prodotto risultato da un altro prodotto), negativo o inferiore per quantità (sottooccupazione= occupazione inferiore al normale)
|
sub
|
Primo elemento di composti nei quali significa "sotto" (subacqueo= che sta sott'acqua) o esprime un grado inferiore, secondario
|
|
|
|
|