diminutivo - usato con NOMI e AGGETTIVI
NOME DESCRIZIONE
acchiotto Suffisso (acchio+otto) usato con i sostantivi attribuisce un valore diminutivo (volpacchiotto= cucciolo di volpe); usato con gli aggettivi ne attenua il significato attribuendogli una sfumatura affettiva (fessacchiotto= fesso -stupido- simpatico e un po' ingenuo)
ello Suffisso usato per formare sostantivi e aggettivi con valore diminutivo e spesso vezzeggiativo (cattivello= un po' cattivo ma simpatico, asinello = piccolo asino). -ello preceduto da er/ar-, può formare nomi o aggettivi come pazz-er-ello (un po' pazzo) e furt-ar-ello (piccolo furto); anche quando è preceduto da -ic- ha valore diminutivo (praticello= piccolo prato, cordicella= piccola corda)
erello Suffisso diminutivo o vezzeggiativo di sostantivi e aggettivi che hanno spesso un valore affettivo (fatterello= fatto di poca importanza, pazzerello= chi si comporta in modo sconsiderato ma simpatico)
etto Suffisso usato per formare sostantivi o aggettivi che hanno significato diminutivo e spesso vezzeggiativo (foglietto= piccolo foglio, piccoletto= piccolo di statura). [-> -ino] Unito a un aggettivo numerale forma sostantivi maschili in cui indica un gruppo di persone, spesso gruppo musicale (terzetto= gruppo di tre persone)
ino Suffisso usato per formare aggettivi, sostantivi e avverbi con valore diminutivo e vezzeggiativo (nastrino= piccolo nastro, piccolino= piccolo e bello, pianino= molto piano), talvolta assume senso ironico o spregiativo (maestria= maestra giovane e inesperta, dottorino= dottore giovane e poco competente). Può essere combinato con altri suffissi diminutivi con l'effetto si ottenere un'ulteriore diminuzione (volpacchiottino= cucciolo di volpe più piccolo di un volpacchiotto, fogliettino= foglio più piccolo di un foglietto)
olino Suffisso usato per formare alterati di sostantivi e aggettivi in cui ha i valore di diminutivo e vezzeggiativo (magrolino= piuttosto magro, pesciolino= pesce piccolo), unito ai colori dà il valore di approssimazione e impurezza (verdolino= colore simile al verde, verde impuro o verde chiaro)
otto Suffisso usato per formare sostantivi e aggettivi, ha valore diminutivo (aquilotto= piccolo di aquila, leprotto= piccola lepre, isolotto= piccola isola, casotto = piccola casa).Può avere valore peggiorativo (contadinotto= contadino ingenuo e sprovveduto, paesanotto= persona semplice che abita in paese). Nel cumulo con altri suffissi, -otto precede -ino, -ello, -olo, come in panci-ott-ino, giovan-ott-ello, vi-ott-olo, pall-ott-ola, può essere preceduto dall’interfisso in pian-er-ott-olo, nan-er-ott-olo, e dal suffisso acchio, come in lup-acchi-otto, ors-acchi-otto
uccio Suffisso usato per formare sostantivi e aggettivi con valore diminutivo [->-uzzo] , vezzeggiativo (tesoruccio= dolce tesoro- riferito a persona, boccuccia= bocca piccola e bella) o anche spregiativo (femminuccia= femmina che si comporta come una bambina- se detto da un uomo)