|
|
 |
prefisso derivativo - usato con NOMI, AGGETTIVI, VERBI |
NOME |
DESCRIZIONE |
anti
|
Prefisso che in aggettivi composti derivati da nomi, verbi, aggettivi esprime opposizione, contrario, inversione (antiatomico= che si oppone contrasta l'energia atomica, antifeudale= contrario al feudalesimo, anticongelante= che impedisce il congelamento)
|
bi
|
Prefisso che forma sostantivi e aggettivi nei quali significa "due, composto di due, doppio" o anche "due volte" (bidimensionale= che ha due dimensioni, bisettimanale= giornale che esce ogni due settimane, bilingue= chi ha due lingue madre)
|
contra
|
Prefisso usato per formare nomi e verbi che ha significato e funzione simili a -> contro-, indica opposizione, contrasto. Raddoppia la consonante iniziale della parola a cui si unisce (contrabbando= produzione e commercio che va contro la legge, contrapporre=mettere contro, contrappeso= peso usato per bilanciare un altro peso)
|
contro
|
Prefisso usato per formare nomi, verbi e aggettivi che ha significato di opposizione (contrattacco= attacco che è la reazione a un attacco nemico), azione o direzione contraria (controtrobattere= confutare); dal significato di posizione contrapposta deriva quello di rinforzo (controfigura= persona che sostituisce il protagonista nelle scene pericolose di un film, controprova= prova che per contrario conferma la soluzione)
|
di
|
Prefisso usato per formare verbi da nomi e da aggettivi nei quali ha lo stesso significato di -> de-: può indicare movimento verso il basso (digradare= scendere a un livello più basso), allontanamento (dirottare= portare fuori rotta), intensificazione del valore della base (dimagrire= diventare più magro) o avere valore negativo (disperare= non avere speranza)
|
dis
|
Prefisso usato per formare verbi, nomi e aggettivi in cui esprime separazione, allontanamento (disgiungere= separare, disseminare= sparpagliare), mancanza (disumano= senza umanità, disabitato= non abitato), negazione (disobbedire= non obbedire, disequilibrio= instabilità), inversione (disseppellire= togliere dalla sepoltura)
|
emi
|
Primo elemento di parole composte in cui significa "mezzo, metà", in campo medico indica riferimento a una sola metà del corpo (emisfero= metà della sfera -pianeta-, emiparesi= paralisi di metà del corpo)
|
fuori
|
Prefisso usato per formare verbi con il significato di "all’esterno, lontano da" (fuoriuscire= uscire fuori da un recipiente); unito a sostantivi forma termini che di solito esprimono i concetti di "eccezionale, non comune, irregolare" (fuoriclasse= campione tanto bravo da non poter essere inserito nelle classi normali , fuoriprogramma= evento straordinario non programmato)
|
inter
|
Prefisso usato per formare da aggettivi, verbi e nomi, aggettivi, verbi e nomi in cui indica posizione a metà fra due cose (interdentale= tra i denti, interporre= porre in mezzo a due cose), collegamento o unione (internazionale= tra le nazioni, interbancario= tra banche), reciprocità (interrelazione= relazione tra due o più elementi, interdipendenza= dipendenza tra due o più cose)
|
pro
|
Prefisso usato per formare verbi e sostantivi nei quali significa “estensione in avanti, successione” nello spazio e nel tempo (pronipote= nipote figlio del nipote). Unito ha nomi può avere il significato di "che favorisce, che sta dalla parte di" (progovernativo= a favore del governo) o di “vice” (prorettore= sostituto del rettore)
|
semi
|
Prefisso che significa “metà, mezzo” (semicerchio= metà di un cerchio, semiasse= metà di un asse) Premesso ad aggettivi indica il grado intermedio della qualità espressa (semiautomatico= in parte automatico, semipieno= quasi pieno)
|
super
|
Prefisso che indica posizione alta nello spazio (superattico), superamento di limite o dimensioni vaste (supersonico, supermercato), può avere valore superlativo (supercarburante), soprattutto nei messaggi pubblicitari
|
trans
|
Prefisso usato per formare sostantivi in cui indica mutamento, passare oltre o attraverso qualcosa, da una condizione a un'altra (transoceanico= che attraversa l'oceano, transsessuale= che ha cambiato sesso)
|
vice
|
Primo elemento di composti nei quali indica carica inferiore alla persona al comando e che può sostituirla in caso di necessità (vicepreside, vicecomandante)
|
|
|
|
|