nome d'agente, mestiere e sim. (deverb.) - VERBO -> NOME
NOME DESCRIZIONE
aglio Suffisso usato per formare nomi da verbi che indicano oggetti o strumenti che compiono l'azione espressa dal verbo (fermaglio= oggetto usato per fermare, bloccare, tenre insieme, es. fermaglio per capelli), e nomi da nomi che indicano strumenti che hanno una relazione con ciò che è indicato dalla base (ventaglio= strumento usato per farsi aria/vento)
ante Suffisso usato per nomi derivati da nomi col significato di "che fa abitualmente, per mestiere" (edicolante= persona che possiede e lavora in un'edicola, bracciante = lavoratore agricolo) -> -ente
ente Suffisso presente usato per formare sostantivi a partire dai participi passati della seconda (-ere) e della terza (-ire) coniugazione; indica uno stato e ha valore di agente ed è spesso usato per indicare il nome di una professione (agente= persona che agisce o chi lavora in polizia, credente= persona che crede) [->ante]
ino Suffisso usato per formare nomi derivati da verbi che indicano agenti, mestiere, (imbianchino= persona che imbianca i muri, spazzino= persona che spazza le strade ) o piccoli attrezzi (accendino= oggetto per accendere, colino= oggetto usato per filtrare)
tore Suffisso usato per formare aggettivi e sostantivi derivati da verbi (o ->-sore) , indica la persona o la cosa che compie l'azione espresso dal verbo (lavoratore= chi lavora, amplificatore= che amplifica- rende più ampio/forte, invasore= chi invade)
trice Secondo elemento di composti usato per formare aggettivi e sostantivi femminili da verbi (sostenitrice= che sostiene, calcolatrice= strumento usato per calcolare)