nome scientifico (denominale) - NOME -> NOME
NOME DESCRIZIONE
ale Suffisso che, nel linguaggio della chimica, indica la presenza in un composto del gruppo aldeidico (etanale)
ato Suffisso usato per formare parole della terminologia chimica in cui si riferisce al sale derivante da acido ternario (solfato, clorato)
ema Secondo elemento di parole composte della terminologia linguistica, ricavato dalla terminazione di fonema; significa "minima unità significativa, elemento non ulteriormente scomponibile" (morfema= minima unità portatrice di significato)
ite Suffisso usato per formare parole della terminologia medica che indicano infiammazione dell’organo menzionato nella base (appendicite= infiammazione dell'appendice, polmonite= infiammazione dei polmoni)
oma Suffisso usato per formare sostantivi del linguaggio medico nei quali indica tumefazioni (ematoma= versamento di sangue, livido), infiammazioni (granuloma= infiammazione dei tessuti del corpo) o formazioni tumorali (fibroma= tumore fibroso, carcinoma= tumore della pelle)
uro Primo elemento di composti derivato da urina (urinario= relativo all'urina, urologia= studio dell'apparato urinario)
oide Suffisso usato per formare aggettivi derivati da aggettivi o per formare nomi derivati da nomi. I derivati indicano affinità, relazione, somiglianza con ciò che è indicato dalla base: pazzo – pazzoide, metallo – metalloide. In ambito politico, può dar luogo a un derivato con significato peggiorativo: anarcoide, intellettualoide, socialistoide. Usato prevalentemente nella formazione di termini tecnico–specialistici, è presente in sostantivi che sono arrivati in italiano già derivati con tale suffisso da altre lingue, come celluloide (sostanza plastica usata spec. per la fabbricazione di pellicole cinematografiche) e asteroide (piccolo pianeta), adattamenti italiani delle parole inglesi celluloid e asteroid, come geoide che viene dal tedesco Geoid, come emorroide che viene da una parola latina a sua volta formata con elementi greci