nome di oggetto, luogo ecc. (denominale) - NOME -> NOME
NOME DESCRIZIONE
aglia Suffisso usato per formare sostantivi che hanno valore collettivo (boscaglia= insieme di piante che formano in bosco fitto, muraglia= mura molto lunghe, tanto da considerarle un insieme di mura), talora peggiorativo o dispregiativo (plebaglia= plebe considerata nei suoi aspetti peggiori)
aia Suffisso usato per formare nomi di luogo, parole che designano spazi delimitati, considerati in funzione di ciò che essi contengono (piccionaia= luogo che contiene piccioni, in legnaia= luogo che contiene legna). Il suffisso -aia (=luogo pieno di) si alterna al suffisso -aio (=chi svolge un'attività) dando origine a coppie di cui un termine è il nome del luogo (burraia) e un altro e la persona che lavora il materiale della base (burraio). Un altro suffisso che ha la stessa funzione è eto, che seleziona infatti spesso la stessa base di -aia, dando luogo a sinonimi come aceraia / acereto. [-> -AGLIA]
aio Suffisso usato per formare sostantivi e aggettivi che indicano luogo, ambiente che contiene la parola di base (pollaio= luogo in cui si allevano i polli, letamaio= luogo pieno di letame) -aio è anche suffisso che indica un agente e spesso le due funzioni si sovrappongono (viperaio= luogo in cui si tengono le vipere, persona che alleva e vende vipere)
ame Suffisso usato per formare sostantivi da nomi o verbi di valore collettivo (pollame= insieme degli uccelli da cortile allevati per l'alimentazione umana -polli, galline…; fogliame= insieme di foglie e frasche); spesso ha valore spregiativo (carname= ammasso di carne in decomposizione, ammasso confuso di gente). Alcuni derivati possono avere un significato collettivo e strumentale (serrame= qualunque attrezzo o congegno per chiudere porte, finestre e cassetti) . [-> -ume]
ato Suffisso di sostantivi derivati da sostantivi con vari valori: carica, titolo, ufficio (principato= luogo in cui regna un principe), insieme (loggiato= sequenza, insieme di logge), forma anche sostantivi di condizione (celibato= l'essere celibe, proletariato= classe sociale che raccoglie i proletari)
eria Suffisso usato per formare nomi da nomi, indica attività commerciale (falegnameria= luogo in cui lavora il falegname, jeanseria = negozio che vende jeans.), insieme di oggetti, (argenteria= insieme di oggetti d'argento, fanaleria = insieme dei fanali di un veicolo), di persone (tifoseria = insieme dei tifosi di una formazione sportiva, fanteria= insieme dei fanti, cioè di chi combatte a piedi in un esercito). Suffisso usato per formare da aggettivi nomi astratti che indicano qualità, stato (carineria = comportamento gentile e garbato, pignoleria = atto o discorso da pignolo)
eta Suffisso usato per formare sostantivi da nomi con valore collettivo per ambienti naturali in cui crescono determinate piante (faggeta= bosco di faggi, pineta= bosco di pini) ->-eto
eto Suffisso usato per formare da nomi nomi maschili che indicano luoghi in cui si coltivano determinate piante (agrumeto= luogo in cui si coltivano agrumi, canneto= luogo in cui crescono canne, castagneto= bosco di castagni) o dove si trovano molte cose dello stesso genere (sepolcreto= luogo in cui si trovano sepolcri)
iera Suffisso usato per formare sostantivi che indicano oggetti vari: macchine e elettrodomestici (caffettiera= macchina per fare il caffè, yogurtiera= macchina per fare lo yogurt), navi per il trasporto (petroliera= nave per il trasporto di petrolio), mobili e arredi (cassettiera= mobile con i cassetti, scarpiera= mobile in cui mettere le scarpe), capi di abbigliamento o altri oggetti (dentiera= oggetto che sostituisce i denti, panciera= fascia che si mette sulla pancia)
iere Suffisso usato per formare sostantivi indicanti oggetti che contengono qualcosa e indicano il recipiente che contiene o in cui si conserva quanto è indicato dal nome di base (candeliere= oggetto su cui si appoggiano le candele, paniere= contenitore per pane)
ile Suffisso usato per la formazione di nomi indicanti i luoghi in cui sono tenuti, allevati o raccolti animali domestici (canile, porcile= luogo dove si custodiscono o allevano cani, porci). Altre formazioni di luogo in -ile sono campanile= luogo in cui sta la campana, fienile= luogo i cui si conserva il fieno
agendi