|
|
 |
nome di mestiere e sim. (denominali) - NOME -> NOME |
NOME |
DESCRIZIONE |
aio
|
Suffisso usato per formare nomi che indicano mestiere: la base è costituita da un oggetto, il derivato da un nome che significa "persona che svolge un’attività connessa con il nome di base" (orologiaio= persona che costruisce e aggiusta orologi, fioraio= persona che vende fiori) . In Italia meridionale e in alcune zone dell’Italia settentrionale è più diffuso la variante in aro (benzinaio/benzinaro).
|
aiolo
|
Suffisso che forma sostantivi che indicano un mestiere (vignaiolo= chi lavora nelle vigne, boscaiolo= persona che taglia alberi nei boschi). -aiolo ha funzioni simili a -aio, perché a partire da oggetti nomi di agente parafrasabili con "persona che svolge un’attività connessa con il nome di base". Tuttavia, a differenza di -aio, questo suffisso ha un significato peggiorativo che dà vita a formazioni con senso spregiativo (modaiolo= chi segue la moda in modo esagerato).
|
ano
|
Suffisso usato per formare sostantivi che indicano un mestiere, una categoria (mandriano= custode della mandria, popolano= chi fa parte del popolo)
|
ario
|
Suffisso usato per formare sostantivi che indicano insiemi di documenti scritti come repertori, raccolte, liste, elenchi (vocabolario= raccolta di vocaboli, indirizzario= insieme di indirizzi, notiziario= insieme di notizie). Molto diffusa è la funzione agentiva (bibliotecario= chi si occupa della biblioteca, missionario= chi si occupa della missione).
Una particolare classe di nomi di persona è quella dei "nomi di beneficiario" derivati dal participio passato del verbo (col significato di "chi riceve qualcosa") come destinatario (persona alla quale è destinato l'oggetto), intestatario (persona alla quale è intestato un bene)
Se la base possiede il tratto ‘+animato’ -ario forma nomi di luogo (lebbrosario= luogo in cui si curano malati di lebbra, rettilario= luogo in cui si tengono i rettili, delfinario= luogo in cui si tengono i delfini).
|
iera
|
Suffisso usato per formare sostantivi femminili che indicano professione, mestiere, e corrispondono in genere al maschile -> -iere (infermiera, parrucchiera, ragioniera)
|
iere
|
Suffisso usato per formare nomi di professioni, mestieri, attività (banchiere= chi lavora in banca, infermiere= chi assiste gli infermi, ragioniere= che si occupa di ragioneria)
|
ino
|
Suffisso usato per formare nomi da nomi di mestiere, attività (postino= chi consegna la posta, ciabattino= chi aggiusta le ciabatte)
|
ista
|
Suffisso usato per formare sostantivi e aggettivi, legati ai termini in -ismo (anticonformismo / anticonformista, antifascismo / antifascista), (ciclista), sostantivi indicanti attività, professioni (barista= chi lavora in un bar, dentista= chi cura i denti), formazioni che designano persone caratterizzate dall’essere seguaci di ideologie e movimenti politici (marxista= seguace delle teorie di Marx, pacifista= favorevole alla pace) o persone che hanno particolari abitudini di comportamento (allarmista= che si allarma- si preoccupa- facilmente, consumista= che ama i generi di consumo)
|
porco dio
|
|
ista
|
|
|
|
|
|