|
|
 |
aggettivo denominale - NOME -> AGGETTIVO |
NOME |
DESCRIZIONE |
aceo
|
Suffisso usato per formare aggettivi che indicano qualità, forma, aspetto, relazione, somiglianza (cartaceo= fatto di carta, erbaceo= di erba, che ha sapore simile all'erba). La funzione centrale di questo suffisso consiste nella formazione di aggettivi qualificativi col significato "che ha l’aspetto di", come ad esempio in coriaceo "duro come il cuoio". Unito a nomi di uccelli indica la loro appartenenza all'ordine rispettivo (gallinaceo= uccello che appartiene alla famiglia delle galline, galli…)
|
ale
|
Suffisso, o -iale, -uale, usato per la formazione di aggettivi derivati da nomi, spesso sostantivati (collegiale= relativo al collegio o allievo di un collegio, commerciale= relativo al commercio o persona che lavora nell'ufficio commerciale ). -ale si combina con suffissi come -zione (gravitazionale=relativo alla gravitazione -da gravità-), ura (procedurale=relativo alla procedura -da procedere-), ore (elettorale= relativo all'elettore -da eleggere-), mento (rinascimentale= relativo al rinascimento -da rinascita-), orio (territoriale= relativo al territorio. La variante iale appare con alcune basi in ore (equatoriale= relativo all'equatore) e con quelle che finiscono con [ts] (razziale= relativo alla razza) e enza (residenziale= relativo alla residenza). La variante uale compare dopo radici che finiscono con [ss] (sessuale= relativo al sesso), con [s] e [t] postconsonantica (sensuale= relativo al senso), con [tt] (intellettuale= relativo a un contratto). In alcuni casi la formazione dell’aggettivo di relazione avviene sotto forma di sostituzione di suffissi: federazione ? federale, inaugurazione ? inaugurale.
|
aneo
|
Suffisso usato per formare aggettivi da nomi, spesso sostantivati, da nomi (cutaneo= relativo alla cute -pelle-, coetaneo= della stessa età)
|
are
|
Suffisso usato per formare aggettivi che indicano relazione (esemplare= che serve da esempio, salutare= che è positivo per la salute) e che possono diventare nomi come in circolare (= documento che contiene informazioni per i dipendenti di un ufficio, azienda…), parlamentare (= persona che lavora in Parlamento). Compare spesso in combinazione col suffisso mento come in fallimentare - da fallimento <- fallire.
|
ario
|
Suffisso usato per formare aggettivi che stabiliscono una relazione con la base e che spesso vengono nominalizzati (ferroviario= delle ferrovie, finanziario= relativo alla finanza, universitario= dell'università, ma anche la persona che frequenta l'università)
|
ato
|
Suffisso che negli aggettivi derivati da nomi indica soprattutto caratteristiche, tratti distintivi della base (vellutato= morbido come il velluto, fortunato= chi ha molta fortuna). -ato è presente in aggettivi derivati da verbi (alcolizzato= che è dipendente dall'alcol) e ha anche il significato di “provvisto di” (finestrato = munito di finestre, titolato = che possiede titoli nobiliari).
|
esco
|
Suffisso usato per formare aggettivi di relazione a partire da nomi (poliziesco= relativo alla polizia), indica similarità (romanzesco= simile a un romanzo, animalesco= simile a un animale), può avere valore spregiativo aggiunto a nomi che già possiedono un significato negativo (furbesco= da furbo, ladresco= tipico del ladro), negli aggettivi derivati dal nome di un secolo ha invece valore obiettivo (ottocentesco= dell'Ottocento)
|
evole
|
Suffisso usato per formare aggettivi derivati da sostantivi, può avere senso attivo (piacevole= che dà piacere, favorevole= che è a favore) o passivo (lodevole= che deve essere lodato), può anche indicare un'azione già espressa dalla base (amichevole= che si comporta da amico) [-> -bile]
|
iale
|
Suffisso usato per la formare aggettivi derivati da nomi, spesso sostantivati, che esprimono relazione con la base (collegiale= che appartiene al collegio o persona che frequenta un collegio, commerciale= relativo al commercio o persona che si occupa della gestione del commercio di un'azieda , residenziale= che è sede di residenza)
|
ico
|
Suffisso usato per formare aggettivi da sostantivi, indica genericamente relazione, appartenenza (bellico= della guerrra, sferico= con la forma di una sfera, storico= relativo alla storia); di norma gli aggettivi in -ico si riferiscono ai nomi in ía, come in psicologia-psicologico, filosofia-filosofico ed è in relazione con i nomi in ismo come ad esempio in automatismo- automatico; la variante -> atico, che compare dopo nomi di origine greca che finiscono con ma come dramma-drammatico, problema- problematico. Si combina anche con il suffisso -> ista (nomi di mestieri, professioni, attività), come in dentistico "del dentista", specialistico "dello specialista". Infine può formare aggettivi di effetto in cui indica che ispira, che ha l'effetto indicato dalla base (simpatico= che ispira simpatia)
In chimica indica gli acidi organici (acido acetico, butirrico ecc.), in chimica inorganica indica i composti di superiore (ferrico, solforico, in contrapposizione a ferroso, solforoso, di valore minore) o caratterizza delle entità che contengono ciò che indica la rispettiva base (alcolico= che contiene alcool, cortisonico= che è a base di cortisone)
|
iero
|
Suffisso usato per formare aggettivi e nomi da sostantivi, indica relazione con quanto è indicato dal nome di base (costiero= della costa, mattiniero= relativo al mattino, prigioniero= che sta in prigione)
|
igno
|
Suffisso usato per formare aggettivi che esprimono una relazione con la base (benigno= che fa bene, maligno= che fa male, sanguigno= del sangue) o indicano somiglianza, approssimazione (asprigno= quasi aspro)
|
ile
|
Suffisso usato per formare aggettivi, talvolta sostantivati, tratti da sostantivi (giovanile= relativo ai giovani e alla gioventù, femminile= relativo alle femmine, minorile= relativo ai minori) o da verbi (prende come base il participio passato e il significato del derivato può essere passivo, es.portatile= che può essere portato, o attivo, es.volatile= che può volare)
|
ino
|
Suffisso usato per formare aggettivi da nomi che indicano relazione, somiglianza, materia, colore (marino= del mare, cristallino= come il cristalla, paglierino= del colore della paglia)
|
istico
|
Suffisso usato per formare aggettivi legati ai sostantivi in –ismo (egoistico= relativo all'egoismo) e ai nomi di persona in -ista (dentistica= relativo al dentista). istico si trova spesso in combinazioni col suffisso aggettivale ale in formazioni come nazionalistico, e in combinazioni con il suffisso nominale ione come in impressionistico. Generalmente gli aggettivi in -istico si riferiscono a tendenze artistiche (jazzistico= del jazz, futuristico= relativo al tururo), dottrine politiche e filosofiche (idealistico= che ha ideali, umanistico= relativo alle scienze umane), l’economia (monopolistico= relativo al monopolio)
|
ivo
|
Suffisso usato per formare a partire da nomi aggettivi col significato di "proprio di, relativo a" (sportivo= dello sport, boschivo= del bosco, festivo= di festa, relativo alla festa).
|
izio
|
Suffisso usato per formare sostantivi o aggettivi derivati da sostantivi. I nomi base provengono soprattutto dall’ambito dell’amministrazione e della politica statale ed ecclesiastica (cardinalizio= del cardinale, impiegatizio= relativo all'essere impiegato), o anche dall’ambito della medicina (escrementizio= degli escrementi), dall’ambito dei corsi d’acqua (sorgentizio= della sorgente, torrentizio0 del torrente); inoltre possono provenire anche da altri settori (creditizio= relativo al credito, cementizio= relativo al cemento, sposalizio= azione di sposarsi)
|
oso
|
Suffisso usato per formare da nomi, aggettivi che esprimono qualità (gommoso= di gomma o come la gomma, cremoso= della consistenza della crema); o hanno il significato di "pieno/dotato/munito di, che provoca" (amoroso= pieno di amore, coraggioso= pieno di coraggio, pauroso= che ha paura, che fa paura, tormentoso= che procura tormento)
|
uale
|
Suffisso usato per la formare aggettivi derivati da nomi, spesso sostantivati, che esprimono relazione con la base (annuale= che ha la durata di un anno)
|
uto
|
Suffisso usato per formare aggettivi che indicano la natura e la forma caratteristica di persona o cosa (cornuto0 con le corna, barbuto= con la barba, panciuto= con la pancia)
|
|
|
|
|