 |
nome deaggettivale - AGGETTIVO -> NOME |
NOME |
DESCRIZIONE |
aggine
|
Suffisso usato per formare nomi astratti o metaforici che indicano qualità a partire da aggettivi e sostantivi. I sostantivi formati con questo suffisso hanno una sfumatura peggiorativa (asinaggine= grande ignoranza; stupidaggine= azione, discorso da stupido)
|
anza
|
Suffisso usato per formare sostantivi astratti da verbi, aggettivi, nomi che indicano condizione, stato, modo di essere (abbondanza= grande quantità di cose -da abbondare-, ignoranza= conoscenza imperfetta -da ignorare, non sapere-, vicinanza= posizione vicina nello spazio e nel tempo). Il derivato da nomi può assumere un valore collettivo (cittadinanza= insieme dei cittadini) o indicare legami (fratellanza= legame fra fratelli) -> -enza
|
esimo
|
Suffisso che forma sostantivi astratti a partire da aggettivi, indica movimenti culturali, politici e religiosi, teorie artistiche, letterarie, ecc. (cristianesimo= dottrina religiosa che segue la predicazione di Gesù Cristo, feudalesimo= forma di organizzazione politico-sociale basata sul feudo). -esimo è etimologicamente uguale a ->-ismo
|
ezza
|
Suffisso usato per formare sostantivi astratti che indicano la qualità espressa dagli aggettivi di base (bellezza= l'essere bello, grandezza= l'essere grande, gentilezza= l'essere gentile)
|
ia 1
|
Suffisso usato per formare sostantivi astratti di origine greca o derivati da aggettivi (allegria= la condizione di chi è allegro, gelosia= la condizione di chi è geloso); può formare nomi collettivi (borghesia= insieme dei borghesi), indicare una carica o status sociale (signoria= autorità esercitata da un Signore/sovrano) o il luogo dove lavora una persona (in -tore o -iere: fattoria= luogo dove lavora il fattore, rosticceria= luogo dove lavora il rosticcere)
|
ia 2
|
Suffisso usato per formare sostantivi femminili che indicano qualità (efficacia= la proprietà di essere efficace, superbia= la qualità di essere superbo) o nomi di regioni geografiche (Australia, Campania, Sicilia)
|
ismo
|
Suffisso usato per formare sostantivi di valore astratto che indicano dottrine, movimenti (romanticismo= movimento o atteggiamento romantico, cubismo= movimento - artistico- che usava forme geometriche), atteggiamenti collettivi o individuali (ottimismo= atteggiamento ottimista), qualità, difetti (egoismo= l'essere egoista)
|
ità
|
Suffisso usato per la formazione di sostantivi femminili da aggettivi che indicano qualità astratte (generosità= essere generoso, malvagità= essere malvagio, severità= essere severo)
|
itudine
|
Suffisso usato per formare sostantivi astratti derivati da aggettivi e indicanti qualità o stato (altitudine= essere alto, beatitudine= essere beato). Una sua variante è udine che appare con basi che finiscono in vocale + /t/ (consuetudine= attività consueta, inquietudine= essere inquieto)
|
izia
|
Suffisso usato per formare sostantivi astratti derivati da aggettivi, che indicano qualità, condizione (avarizia= essere avaro, pigrizia= essere pigro)
|
ore
|
Suffisso usato per formare da verbi nomi che indicano la persona o la macchina che svolge l'azione espressa dal verbo (distributore= persona o macchina che distribuisce, editore,= chi pubblica o fa l’edizione di libri, inventore, professore= chi professa una materia)
|
|
|