23 Morfo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

       

L’evapotraspirazione , l' insieme dei processi di evaporazione e di traspirazione , fornisce annualmente all' atmosfera 500 mila km3 di acqua questo enorme quantitativo non si trattiene però a lungo nell' atmosfera , ma ben presto ricade a terra sotto forma di precipitazioni . Mediamente , l' acqua contenuta allo stato di vapore o liquido nell' atmosfera terrestre ammonta a circa 13 000 km3 . L’umidità relativa è il rapporto tra il vapore presente in l m3 d' aria {umidità assoluta } e il quantitativo massimo che a quella temperatura potrebbe esservi contenuto . Il suo valore , espresso in percentuale , permette di capire quanto l' aria sia vicina alla saturazione . Per esempio l m3 d' aria a 25 °C che contiene 23 g di vapore ha un' umidità relativa del 100% infatti a tale temperatura 23 g/m3 rappresentano il limite di saturazione . Se invece ne contenesse 11 ,5 g , l' umidità relativa sarebbe del 50% {Figura 2 } . Il valore dell' umidità relativa può variare in due modi per effetto dell' aumento o della diminuzione dell' umidità assoluta , oppure in seguito a un cambiamento della temperatura . Più precisamente , umidità relativa e temperatura sono inversamente proporzionali all' aumentare dell' una , l' altra diminuisce , e viceversa .