MORFO – Istruzioni per l’uso…

 

… per consultare la lista dei morfemi con le relative definizioni:

1.     click su RICERCA MORFEMI

2.     Seleziona un morfema → OK

 

… per inserire un testo:

1.     click su INSERISCI TESTI

2.      Inserire il testo da analizzare (copia e incolla il testo sul quale si vuole lavorare. N.B. Cancellare dalla finestra “Inserire il testo da analizzare”)

3.     click su Invia (pulsante sotto la finestra di testo)

4.     Deselezionare i “falsi morfemi” o i “morfemi indesiderati”[1] a seconda del lavoro che si intende svolgere

5.     Dare un titolo al testo e click su INSERISCI

6.     Il testo inserito si trova ora in CONSULTA TESTI → ALTRI TESTI

 

Le sezioni “TESTI MorFO” e “POSSIBILI ESERCIZI” contengono alcuni esempi di come MorFO può essere usato in una lezione di Italiano come LS e L2.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] È bene sempre ricordare che MorFO è un programma “stupido” e riconosce come morfema tutte le stringhe di caratteri che assomigliano ai prefissi/suffissi che ha in memoria. L’insegnante deve quindi preparare il testo eliminando i “falsi morfemi” prima di sottoporlo ai suoi studenti. Dall’altra parte uno studente che usa MorFO come strumento di autoapprendimento non deve fidarsi ciecamente del programma, ma riflettere sulla funzione del pezzo di parola evidenziato controllandone il significato nella lista contenuta in RICERCA MORFEMI.